• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alphabet licenzia 12mila persone, per il Ceo una scelta necessaria

Sundar Pichai ha parlato di “scelta difficile” ma necessaria per consentire una maggiore focalizzazione sulle priorità dei prossimi anni. Come l’intelligenza artificiale.

Pubblicato il 20 gennaio 2023 da Redazione

Non c’è fine alle notizie dei licenziamenti di massa nelle big tech statunitensi. Alphabet, la holding proprietaria di Google, YouTube e Waymo, lascerà a casa circa 12mila persone, ovvero il 6% della propria forza lavoro. L’ordine di grandezza è simile a quello dei piani di riduzione dei costi impostati da Meta, Amazon e Microsoft.

I tagli riguarderanno trasversalmente diversi ruoli e livelli aziendali, aree di prodotto e geografie. Gli sfortunati prescelti sono già stati informati della notizia tramite email per quanto riguarda i dipendenti delle sedi statunitensi, mentre in altre aree, per ragioni legali, la procedura richiederà più tempo.

Tutti i licenziati percepiranno ancora lo stipendio durante il periodo di notifica (per sessanta giorni) e un’indennità di fine rapporto, e potranno godere di bonus e ferie non pagate, nonché di sei mesi di servizi welfare (spese sanitarie, ricerca lavoro, eccetera). Fuori dagli Stati Uniti l’azienda supporterà gli ex dipendenti in accordo con le regolamentazioni locali.

L’amministratore delegato del gruppo (e di Google), Sundar Pichai, l’ha definita come “una decisione difficile” ma necessaria per garantire un buon futuro all’azienda. “Il fatto che questi cambiamenti impatteranno sulla vita dei Googler mi pesa molto e mi prendo la piena responsabilità delle scelte che ci hanno portato fin qui”.

 Sundar Pichai, Ceo di Alphabet e di Google

 

Pichai ha motivato la decisione citando il momento difficile dell’economia, che spinge Alphabet a “essere più precisamente focalizzata, a rivedere le fondamenta dei costi e a dirigere il nostro talento e capitale verso le priorità più alte”. Una tra esse è l’intelligenza artificiale, un ambito sempre più articolato, fra tecnologie ormai affermate e nuove frontiere. “Ho fiducia nell’enorme opportunità che abbiamo di fronte grazie alla forza della nostra missione, al valore dei nostri prodotti e servizi e al nostro investimento della prima ora nell’intelligenza artificiale. Per cogliere questo in pieno, dobbiamo fare delle scelte difficili”, ha scritto il Ceo.

È sul piano dell’Artificial Intelligence che nei prossimi anni la società di Mountain View e le sue concorrenti si giocheranno la partita, anzi le partite (in primis, quella del cloud computing e quella dell’online advertising). E non è un caso che anche Microsoft stia scommettendo pesantemente sull’AI, con miliardi di dollari di investimenti previsti nei prossimi anni.

 

Tag: mercati, google, licenziamenti, alphabet

MERCATI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968