• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Automotive, Samsung alza il volume dello stereo

L’azienda ha messo sul piatto otto miliardi di dollari per acquisire Harman, colosso statunitense dell’elettronica con marchi come Jbl e Bang&Olufsen Automotive. Il gruppo sudcoreano pagherà 112 dollari ad azione, un premio del 28%. Secondo gli analisti è forte la volontà di lasciarsi alle spalle la débâcle dei Note 7.

Pubblicato il 14 novembre 2016 da Redazione

Il mercato delle soluzioni automotive deve piacere molto a Samsung, che ha deciso di buttarvisi a capofitto. Dopo l’accordo sfumato con Magneti Marelli, l’azienda sudcoreana ha confermato l’acquisizione di Harman per otto miliardi di dollari. Il gruppo statunitense di elettronica, con sede principale a Stamford (Connecticut), possiede storici marchi come Jbl, Bang&Olufsen (parte automotive), Becker, Infinity e molti altri. Secondo le prime analisi degli osservatori, la mossa di Samsung è una reazione forte al disastro degli ultimi phablet Note 7, ritirati dal mercato perché a rischio esplosione. Il colosso asiatico pagherà 112 dollari per ogni azione di Harman, pari a un premio del 28 per cento rispetto all’ultima quotazione del gruppo di Stamford (11 novembre). Per finanziare la transazione, approvata all’unanimità dal board e che dovrebbe chiudersi a metà 2017, il chaebol prevede di utilizzare il denaro in cassa.

L’acquisizione, la più grande mai realizzata da una società sudcoreana all’estero, “è perfettamente complementare in termini di tecnologie, prodotti e soluzioni”, ha spiegato in una nota stampa Kwon Oh-hyun, vicepresidente di Samsung. “È l’estensione naturale della strategia automotive che da tempo stiamo seguendo”.

L’accordo è anche il primo di peso portato a termine dall’azienda dall’ingresso nel board di Lee Jae-yong come vicepresidente: l’arrivo nel consiglio del 48enne imprenditore ha segnato di fatto la terza generazione della famiglia Jae-yong al comando del colosso asiatico. Come si legge nel comunicato, Harman è il leader nel settore delle soluzioni di connettività per le automobili, con oltre trenta milioni di veicoli attualmente equipaggiati con i suoi sistemi.

 

 

Tra questi vanno citate soluzioni embedded per l’infotainment, la telemetria, la connettività e la sicurezza. Circa il 65 per cento dei sette miliardi di vendite di Harman è legato all’automotive. Alla chiusura della transazione l’azienda americana opererà come sussidiaria indipendente di Samsung e continuerà a essere guidata da Dinesh Paliwal, attuale Ceo e presidente, e dal team manageriale già operativo.

Il chaebol dovrebbe inoltre mantenere tutta la forza lavoro, il quartier generale e gli impianti di Harman, così come non procederà alla dismissione di alcun brand in portafoglio. L’Automotive Electronics Business Team di Samsung, fondato a dicembre del 2015 per identificare le opportunità della società nel mercato dell’automotive, lavorerà a stretto contatto con il management di Harman.

 

Tag: mercati, samsung, automotive, acquisizioni, harman

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
  • Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968