• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Che Spectacles gli occhiali smart per video in pillole di Snapchat

L’azienda, ora ribattezzata Snap, ha presentato la sua prima creatura hardware: un dispositivo indossabile con videocamera e connettività integrata, che permette di registrare video di dieci secondi, inviandoli direttamente sull’app del “fantasmino”.

Pubblicato il 26 settembre 2016 da Redazione

In un mondo fatto sempre più di software, o meglio di app, Snapchat rilancia un oggetto fisico: gli Spectacles, ovvero degli occhiali smart colorati che permettono di registrare e condividere video sull’applicazione di messaggistica del “fantasmino”. Dimenticandosi almeno per un attimo della schiavitù dagli smartphone, forse solo per creare una dipendenza hi-tech nuova e magari effimera, ma certo divertente. Dietro l’aspetto di comuni e sgargianti occhiali da sole, questo dispositivo indossabile nasconde una tecnologia composta da connettività wireless e telecamera/webcam, con angolo di visione di 115°.

Gli Spectacles associano alla libertà di movimento di una action cam l’ulteriore vantaggio di poter catturare immagini “'circolari”, con un campo visivo più ampio di quello ottenibile da uno smartphone e con un maggiore realismo. In sostanza, i filmati risultano più vicini a quanto l’occhio umano percepisce dal vivo, sia per merito della lente grandangolare sia per la perfetta coincidenza con il punto di vista ottico.

Non mancano alcuni limiti, in ogni caso perfettamente coerenti con la logica dei contenuti in pillole promossa da Snapchat. Per azionare la ripresa in soggettiva è sufficiente premere un pulsantino collocato nell’angolo della lente sinistra, generando così un filmato da dieci secondi; a ogni successivo “tap” si possono registrare altri spezzoni della medesima durata. I video vengono poi automaticamente inviati, tramite WiFi o Bluetooth, alla sezione Memories del profilo di Snapchat dell’utente, mentre per ricaricare l’oggetto è sufficiente riporlo nella sua custodia.

 

 

Come evidente dal trailer di presentazione e anche dall’età media degli utilizzatori di Snapchat, si tratta di un gadget pensato per un utilizzo prevalentemente ludico. Niente concorrenza ai Google Glass, dunque, accessorio dall’esordio incerto e poi fatto virare decisamente verso applicazioni settoriali di realtà aumentata. Gli Spectacles sono tutt’altro (e per ora sono pensati esclusivamente per chi usa Snapchat), ma nulla vieta che possano aprire la strada a ulteriori sviluppi anche fuori dal target dei giovanissimi.

Al momento l’azienda comincerà a produrre piccole quantità di questo dispositivo, mettendolo in vendita a circa 130 dollari. A voler essere precisi, si tratta della prima creatura hardware non di Snapchat, bensì di Snap: la società guidata dal ventiseienne amministratore delegato Evan Spiegel ha appena ribattezzato se stessa con un nome ancora più corto e incisivo, come certificato anche dal nuovo profilo Twitter. In sostanza, l’azienda cambia nome ma conserva il brand Snapchat per identificare il social network dei “messaggi a scomparsa” (che oggi conta oltre 150 milioni di utenti giornalieri).

 

 

Tag: video, wearable device, gadget, dispositivi indossabili, snapchat, Snap, occhiali, Spectacles

VIDEO

  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile
  • Creare video da un testo. Ora è possibile con Meta
  • Video management system, mercato in crescita e ricco di occasioni
  • Distribuzione comunicazioni video, Centro Computer amplia l’offerta
  • Videoconferenza cruciale per il 71% delle grandi e medie aziende

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968