• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Chi tocca la “X” passa in automatico a Windows 10

I media statunitensi hanno notato una modifica nel pop-up che “consiglia” agli utenti di aggiornare i propri Pc. Non è più possibile rinviare l’upgrade, se non tramite un’opzione resa quasi invisibile da Microsoft. Al contrario, provare a chiudere la finestra avvia il processo di installazione in modo irreversibile.

Pubblicato il 24 maggio 2016 da Redazione

Microsoft è arrivata al punto di non ritorno con gli utenti che ancora non vogliono aggiornare i propri Pc con Windows 10. Come notato da alcune testate statunitensi, tra cui Forbes, la famigerata finestra di pop-up che già da qualche mese compariva per “convincere” le persone a effettuare l’upgrade ha da poco ricevuto una modifica sostanziale. In precedenza, davanti agli occhi degli utenti si presentavano due opzioni: “Aggiorna ora” e “Aggiorna in seguito”. Ora, invece, il pop-up, dopo aver fornito alcune descrizioni del sistema operativo, include soltanto il tasto “Ok” e la classica “X” rossa nell’angolo in alto a destra per chiudere la finestra. Ma il problema sta qui: cliccando sulla “X” non si rimanda l’aggiornamento, ma si accetta in modo implicito che il proprio Pc è pronto per il processo di installazione di Windows 10.

Un vero e proprio trucchetto, come descritto da Gordon Kelly, esperto giornalista di Forbes. “Microsoft ha cambiato l’unica azione che in precedenza bloccava l’aggiornamento di Windows 10, modificandola in una conferma. In più, l’utente non riceve alcuna notifica fino a quando l’upgrade non ha inizio”. In poche parole, “invece di chiedere conferma dell’aggiornamento (processo fermato dalla “X”), il nuovo pop-up suppone che l’utente voglia procedere perché l’upgrade ora è ‘Raccomandato’”.

Nella logica di Microsoft, quindi, cercare di chiudere la finestra cliccando sulla “X” significa che si è già d’accordo sull’installazione dell’update e si concede il nullaosta. Il ragionamento è stato messo nero su bianco dalla stessa azienda, nella pagina della knowledge base in cui viene illustrato il meccanismo delle notifiche. Ma esiste ancora una “via d’uscita” per rinviare l’update di Windows 10?

Sì, ma c’è solo un modo. Per rimandare il processo, è necessario individuare la frase “Clicca qui per cambiare la pianificazione dell’aggiornamento o per cancellarla”. Scegliere la “X” rende l’operazione irreversibile. Mentre Kelly parla apertamente di “tattiche malware”, è certo che le scelte in continua mutazione di Microsoft possono confondere gli utenti meno esperti. È sempre possibile, entro trenta giorni, effettuare il rollback per tornare a Windows 7 o Windows 8, ma l’aggiornamento dovrebbe comunque rimanere sempre a discrezione degli utenti e non del vendor.

 

Tag: microsoft, sistema operativo, windows 10, aggiornamento

MICROSOFT

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Telefonate su Microsoft Teams più semplici con la soluzione di Colt
  • Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business

NEWS

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968