• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fujitsu alimenta i sogni ad alte prestazioni del Giappone

L’azienda costruirà il nuovo supercomputer nipponico da 37 petaflops, voluto dal National Institute of Advanced Industrial Science and Technology di Tokyo. L’Abci sarà una piattaforma aperta dedicata anche all’intelligenza artificiale, con 1.088 server Primergy Cx2570 M4, processori Intel Xeon Gold e acceleratori Nvidia Tesla V100.

Pubblicato il 11 ottobre 2017 da Alessandro Andriolo

La nuova piattaforma aperta per l’intelligenza artificiale giapponese avrà il marchio di Fujitsu. L’azienda ha confermato un’importante commessa ricevuta dal National Institute of Advanced Industrial Science and Technology (Aist) di Tokyo, per la produzione di un supercomputer in grado di erogare una potenza di calcolo di picco di 37 petaflop (double-precision floating point format). L’enorme macchina sarà l’elemento fondante della Ai Bridging Cloud Infrastructure (Abci), un’infrastruttura destinata a diventare il supercomputer più potente di tutto il Giappone (e teoricamente il a partire dal prossimo aprile, quando verrà effettivamente premuto il tasto on. L’Abci sarà dotato di ben 1.088 server Fujitsu Primergy Cx2570 M4, collocati all’interno dell’architettura multinodo Primergy Cx400 M4.

Ogni appliance sarà dotata di due processori Intel Xeon Gold, di quattro acceleratori Nvidia Tesla V100 con core Tensor e di storage Intel Ssd Dc P4600. Il supercomputer, che verrà posizionato nel campus Kashiwa II dell’Università di Tokyo, è frutto di un investimento pari a 19,5 miliardi di yen (circa 174 milioni di dollari), stanziato l’anno scorso dal Ministero dell’economia, del commercio e dell’industria. Malgrado il nome, la macchina potrebbe non essere utilizzata esclusivamente nel campo della ricerca sull’intelligenza artificiale.

Come fa infatti notare Addison Snell, Ceo di Intersect360 Research, “Abci è stato configurato come supercomputer general purpose. L’annuncio sottolinea con enfasi le prestazioni in formato double-precision, che è di solito associato ad applicazioni scientifiche, in contrasto con i benchmark single o half-precision, solitamente riconducibili all’apprendimento approfondito”.

Le prime indiscrezioni sull’Abci erano già circolate l’anno scorso, anche se i dettagli tecnici non erano noti. Allora si parlava di una potenza di picco di 130 petaflops, ma con la nuova architettura il cervellone sarà in grado di erogarne ben 550 (in half-precision floating point), probabilmente grazie all’innesto dei nuovi processori Intel e agli acceleratori forniti da Nvidia.

 

I server Fujitsu Primergy Cx2570 M4: il nuovo supercomputer ne ospiterà ben 1.088

 

Per Fujitsu questo progetto rappresenta una sfida tecnologica di rilievo, perché l’ultima sua avventura in questo campo risale al 2011, quando realizzò il K Computer, l’ultima macchina giapponese ad arrivare in cima alla Top500 e ora ottava in classifica. Ma quella soluzione si basava su processori Sparc e non sulla tecnologia Intel. Teoricamente, gli avanzamenti dovrebbero assicurare all’Abci la top five della lista, stilata due volte all’anno, a giugno e a novembre. Per il prossimo appuntamento è ancora presto, ma è probabile che il cervellone nipponico farà capolino nel primo aggiornamento del 2018.

 

Tag: giappone, fujitsu, supercomputer, hardware, hpc, Primergy Cx2570 M4, xeon gold, Nvidia Tesla V100

GIAPPONE

  • I giapponesi sacrificano la privacy per le Olimpiadi di Tokyo
  • I taxi giapponesi capiscono i Big Data per muoversi meglio
  • Sony e Uber strizzano l’occhio ai taxi giapponesi
  • Fujifilm prende il controllo di Xerox, previsti 10mila esuberi
  • Fujitsu alimenta i sogni ad alte prestazioni del Giappone

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968