• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hackeraggi e zoombombing, Zoom preferisce pagare

L’azienda titolare della piattaforma di videoconferenza ha proposto di chiudere la class action a suo carico con un risarcimento da 85 milioni di dollari.

Pubblicato il 02 agosto 2021 da Redazione

Hanno coniato anche una parola, zoombombing, per gli attacchi informatici a Zoom che l’anno scorso avevano causato problemi di privacy, imbarazzi e intrusioni indesiderate nelle videoconferenze di molti utenti. Tra smart working e didattica a distanza, nel 2020 Zoom (al pari di MIcrosoft Teams e di altre piattaforme di Ucc) ha conosciuto una incredibile popolarità, ottimamente sfruttata per espandere l’offerta e per permettersi alcuni investimenti, come l’acquisizione di Five9 recentemente annunciata. 

 

Purtroppo però nell’anno dei lockdown la piattaforma è stata anche protagonista di hackeraggi che ne hanno scoperchiato sia le vulnerabilità finora rimaste in sordina sia gli scarsi livelli di privacy garantiti. A causa dello zoombombing, cioè delle intrusioni di utenti malintenzionati o burloni all’interno di videochat private (con tanto di campagne di reclutamento organizzate tramite Twitter e Reddit), l’azienda è stata anche oggetto di un'inchiesta giudiziaria.

 

Mentre il Dipartimento di Giustizia statunitense ha assimilato lo zoombombing a un crimine, in seguito agli incidenti la piattaforma ha migliorato i propri livelli di sicurezza e privacy introducendo la crittografia end-to-end e procedure di autenticazione a due fattori. Intanto però tra marzo e maggio 2020, in piena “prima ondata” di covid, erano già state avviate contro Zoom 14 cause legali, poi confluite in una class action. I querelanti criticano la scarsa chiarezza in merito al tipo di crittografia adottato dalla piattaforma, la mancanza di controlli di sicurezza adeguati e anche il fatto che Zoom abbia condiviso dati con Facebook, Google e LinkedIn in modo poco trasparente e senza aver ottenuto il consenso degli utenti.

 

Ora gli avvocati di Zoom hanno presentato un accordo preliminare che, se accettato dal tribunale, consentirà all’azienda di chiudere la class action pagando un risarcimento di 85 milioni di dollari. Tra i querelanti, gli abbonati al servizio premium di Zoom potranno ricevere un rimborso di una quota del 15% del costo dell’abbonamento oppure 25 dollari, mentre gli utenti non paganti potranno ottenere un massimo di 15 dollari. Per chi è stato vittima di zoombombing, sarebbe più che altro una piccola soddisfazione morale.

 
Tag: privacy, ucc, class action, hackeraggio, Zoom, zoombombing

PRIVACY

  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Dati personali usati per la pubblicità, Twitter multata negli States
  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968