• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

Inaugurata la regione cloud Aws di Melbourne. Si prevedono 4,5 miliardi di dollari di investimenti in 15 anni.

Pubblicato il 25 gennaio 2023 da Redazione

Licenziare, sì, se necessario. Smettere di investire, mai. Amazon rispetta la legge crudele del business e, nel mezzo delle turbolenze che l’hanno spinta (al pari di Microsoft, Alphabet e altre concorrenti) a pianificare licenziamenti importanti, annuncia un investimento da 4,5 miliardi di dollari per l’espansione del proprio cloud. A tanto ammontano le spese previste per costruire nuovi data center e assumere nuovo personale in Australia, per la seconda “regione cloud” di Aws (spieghiamo qui che cosa sia esattamente) appena inaugurata a Melbourne.

Il progetto era stato annunciato nel 2020. La Aws Asia Pacific (Melbourne) Region, questo il nome, è nata per avvicinare il più possibile ai clienti l’ubicazione fisica dei server utilizzati in cloud, migliorando così la velocità e l’affidabilità dei servizi e offrendo maggiori opzioni di data residency. La nuova regione cloud Aws, infatti, opererà parallelamente a quella di Sydney, la prima attivata da Amazon in Australia ormai dieci anni fa.

I 4,5 miliardi di dollari (statunitensi) di investimenti previsti saranno spalmati su un periodo di 15 anni e serviranno a costruire nuovi data center ma anche impianti per la fornitura energetica, infrastrutture di telecomunicazione e cantieri edili. Amazon stima che l’intero progetto, da qui al 2037, possa creare circa 2.500 posti di lavoro a tempo pieno nella filiera di fornitura e di supporto alla regione Aws.

Con quest’ultima aggiunta, la rete di Aws è ora composta da 31 regioni cloud, che racchiudono in totale 99 zone di availability. Ed è giù in programma la realizzazione di ulteriori quattro regioni cloud (per un totale di 12 zone di disponibilità) in Canada, Israele, Thailandia e Nuova Zelanda.

 

La rete delle "cloud region" di Aws (indicate in rosso, quelle ancora non disponibili; in questa immagine, tratta dal sito italiano di Aws, la regione di Melbourne non è ancora indicata come disponibile)

 

L’Australia è un territorio importante anche per il percorso di transizione ecologica di Amazon, che è impegnata a raggiungere l’obiettivo delle emissioni net-zero per tutte le proprie attività entro il 2040 e che già entro il 2025 (cinque anni prima rispetto al target iniziale) dovrà arrivare all’uso esclusivo di fonti energetiche rinnovabili. In Australia saranno avviati tre progetti di energia verde, ovvero un impianto eolico ad Hawkesdale, nel distretto di Victoria, e due impianti fotovoltaici a Gunnedah e Suntop, nel New South Wales.

 

Tag: mercati, cloud, amazon, aws, investimenti, australia

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968