• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel cerca investitori per i suoi futuri smart glasses

Secondo indiscrezioni, il chipmaker è intenzionato a spostare su una società spin-off (da 350 milioni di dollari) le attività di sviluppo dei suoi primi occhiali di realtà aumentata. Si chiameranno Superlite oppure Vaunt.

Pubblicato il 03 febbraio 2018 da Redazione

 

Quella degli smart glasses non è una scommessa facile da vincere, come la tormentata vicenda dei Google Glass dimostra, ma Intel pare intenzionata a provarci. Secondo le indiscrezioni di Bloomberg, il numero uno mondiale dei chip (argomento che ultimamente ha causato più gioie che dolori per via delle vulnerabilità Meltdown e Spectre) sarebbe sul punto di esternalizzare le attività di ricerca e sviluppo sulla realtà aumentata, spostandole su una società esterna.

Tale società, a detta delle anonime fonti “informate sui fatti”, nei calcoli di Intel avrebbe un valore di circa 350 milioni di dollari e per essa il chipmaker sarebbe attualmente alla ricerca di investitori. La attuale divisione impegnata su progetti di realtà aumentata sarebbe comunque già al lavoro su un particolare dispositivo: degli smart glassess in grado di connettersi agli smartphone via Bluetooth e dotati di proiettore laser. Sulle lenti possono essere visualizzate informazioni contestuali a ciò che l'utente inquadra nel proprio campo visivo.

Se così fosse, si tratterebbe per Intel del primo progetto completo, hardware e software, nel campo dei dispositivi di realtà aumentata. Finora la società ha tastato il terreno collaborando con Daqri alla creazione di un visore di realtà aumentata di tipo professionale, mentre l'ambizione di realizzare un sistema di realtà virtuale era stata abbandonata qualche mese fa. D'altra parte le competenze e le risorse non mancano a Intel, che grazie all'acquisizione di Recon nel 2015 ha potuto inserire nel proprio organico ingegneri e informatici esperti di realtà aumentata.

Ci sono anche alcuni ex dipendenti di Recon nella divisione che, secondo le indiscrezioni, sarà messa in vendita. Attualmente vi lavorano circa 200 persone, dislocate tra Stati Uniti, Israele e Svizzera. Le indiscrezioni riferiscono che gli smart glasses in fase di sviluppo saranno materialmente prodotti dalla taiwanese Quanta Computer e che, noti oggi con il nome in codice “Superlite”, saranno forse venduti con il marchio Vaunt, che corrisponderà anche al nome della futura società.

Oltre a Google, a Epson e ad altre aziende produttici di occhiali smart diretti all'utilizzo professionale (in magazzini, sale operatorie, cantieri, impianti industriali e altro ancora), l'avventura della realtà aumentata intriga aziende come Apple e Amazon, stando a recenti indiscrezioni. Secondo le stime di Goldman Sachs, nel 2025 il giro d'affari dei dispositivi di realtà virtuale e aumentata arriverà a valere 110 miliardi di dollari, mentre la vendita di software smuoverà 72 miliardi.

 

Tag: intel, dispositivi indossabili, realtà aumentata, rumors, smart glasses, Superlite, Vaunt

INTEL

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
  • Intel ancora in calo di ricavi, ma sulla strada della ripresa
  • Mercato chip in subbuglio, fra investimenti e crisi di competenze
  • Intel accorpa le attività di manifattura per risparmiare miliardi

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968