• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Psa è il partner europeo della Apple Car (che sfreccerà veloce)

L’analista Ming-Chi Kuo conferma l’ipotesi della collaborazione fra Apple e Hyundai per la futura auto elettrica self-driving, che userà la nuova piattaforma ad alte prestazioni E-Gmp. Coinvolte anche Psa e General Motors.

Pubblicato il 02 febbraio 2021 da Valentina Bernocco

Nuove indiscrezioni sulla Apple Car (nome del tutto ipotetico), la futura automobile guidata dall’intelligenza artificiale, a cui la società di Cupertino sta lavorando da anni. L’analista  Ming-Chi Kuo, nota fonte di rumors su Apple, ha svelato nuovi dettagli, confermando innanzitutto che sarà Hyundai il partner principale del progetto. L’azienda sudcoreana aveva già confermato le voci di corridoio, salvo poi ridimensionare le proprie affermazioni. Stando ai rumors, mentre l’azienda di Tim Cook si concentra sullo sviluppo del software, sulle interfacce di comando e su un nuovo tipo di batteria (già definita come rivoluzionaria), Hyundai Mobis si sta occupando della progettazione e della fabbricazione dei componenti. 

 

A Kia, altra società controllata da Hyundai, spetta invece il compito di gestire le attività di produzione negli Stati Uniti. Altro partner coinvolto nel progetto è General Motors, mentre per l’Europa le attività di produzione potrebbero essere affidate a Psa, gruppo che controlla i marchi Peugeot, Citroën e Opel.

 

A detta di Kuo, il futuro veicolo driverless si baserà su E-Gmp, la piattaforma per le vetture elettriche di Hyundai. Presentata lo scorso dicembre, E-Gmp (Electric-Global Modular Platform) sarà utilizzata dai futuri modelli elettrici a marchio Hyundai e Kia, incluso il crossover compatto Ioniq 5, già annunciato.

 

 

 

 

La piattaforma si compone di due motori, sospensioni posteriori a cinque bracci e un sistema integrato (Integrated Drive Axle) che combina cuscinetti, ruote e albero di trasmissione. Questo assetto, a detta di Hyundai, assicura stabilità e prestazioni e può permettere, su una vettura sportiva, di ottenere un’accelerazione da zero a 100 Km orari in meno di 3,5 e di arrivare a 260 Km/h di velocità massima.

 

Senza dover arrivare, naturalmente, a tali velocità, la Apple Car potrebbe però distinguersi dalla concorrenza di Waymo e Uber proprio per queste caratteristiche di performance, combinate con il motore elettrico. Sappiamo inoltre, o meglio presumiamo dai rumors, che a differenza delle due aziende citate Apple non punta a lanciare un servizio taxi driverless bensì una vettura commerciale. E se per tutto questo sembra ancora presto, dovremo in ogni caso attendere fino al 2024, almeno, prima di vedere sul mercato la futura Apple Car.

 

Tag: automotive, mobilità, rumors, driverless, ming-chi kuo, apple car, hyundai, self driving car

AUTOMOTIVE

  • Automobili connesse, Qualcomm vicina all’acquisto di Arriver
  • Qualcomm progetta con Bmw l’auto self-driving del futuro
  • Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
  • La Apple Car, senza pedali né volante, arriva forse nel 2025

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968