• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Recessione e aziende tech, arrivano nuovi tagli in Meta e Micron

La società di Mark Zuckerberg adotta una strategia di “cautela”, prevedendo possibili licenziamenti. Micron punta a tagliare la spesa Capex.

Pubblicato il 30 settembre 2022 da Valentina Bernocco

Il cielo è carico di nubi per molte aziende tecnologiche, dai  colossi del Web e dei servizi digitali ai produttori hardware. Sono di Meta, la società proprietaria di Facebook, Instagram e Whatsapp, e del colosso dei semiconduttori Micron Technology gli ultimi annunci di tagli di personale e di investimenti dettati dal difficile contesto macroeconomico. Per quanto riguarda Meta, già durante l’estate era trapelata notizia di un rallentamento del piano di assunzioni dovuto a quella che il Ceo aveva chiamato “la peggiore regressione economica degli ultimi anni”.

Ora, riporta Bloomberg, nuovamente Mark Zuckerberg ha parlato con i dipendenti per ribadire la strategia di austerity scelta dalla dirigenza. “Avevo sperato che l’economia si sarebbe stabilizzata in modo più evidente a questo punto, ma da ciò che vediamo non sembra che sia successo, per cui vogliamo essere un po’ prudenti nella pianificazione”, ha detto l’amministratore delegato ai dipendenti, aggiungendo che l’azienda ridurrà il budget di molte sue divisioni. Le scelte sugli eventuali licenziamenti saranno lasciate al singolo team.

Insomma l’era della rapida crescita per Meta, e in particolare per Facebook, sembra essere terminata, se non definitivamente almeno per il medio periodo. A meno di non immaginare non solo una formidabile ripresa dell’economia (e, dunque, degli investimenti pubblicitari delle aziende sui social) ma anche una rapida concretizzazione di quel metaverso su cui tanto Mark Zuckerberg sta scommettendo e che potrebbe generare nuove fonti di ricavi.

D’altra parte la società di Menlo Park non è l’unica a dover stringere la cinghia. Tra marzo e settembre decine di multinazionali del settore tecnologico hanno annunciato un rallentamento delle nuovi assunzioni (citiamo Amazon, Apple, Intel, Lyft, Snap, Twitter, Uber) o addirittura dei tagli di personale (Alibaba, Netflix, Oracle, Tencent). 

Un altro segnale di crisi arriva ora da Micron Technologies, azienda forte soprattutto nel mercato delle memorie (Ssd, Dram, Nand) che già mesi fa aveva segnalato una dinamica di calo della domanda di Pc e di smartphone. In conferenza telefonica con gli investitori, l’amministratore delegato Sanjay Mehrotra, ha parlato di ottimizzazioni dei costi: “Abbiamo apportato significative riduzioni alla spesa Capex”, ha detto, “e ora ci attendiamo che per l’anno fiscale 2023 sarà intorno agli 8 miliardi di dollari, in calo di oltre il 30% su base annua”.

La multinazionale statunitense sta conservando buoni margini di profitto. Nell’ultimo bilancio trimestrale Micron ha riportato un risultato di 1,45 dollari di utili per azione, superando leggermente le stime degli analisti (1,41 dollari), mentre i ricavi si sono fermati un po’ sotto alle attese con un risultati di 6,64 miliardi di dollari (contro i 6,81 miliardi pronosticati).

In generale, per i produttori di semiconduttori le prospettive di medio periodo non sono cattive: mentre la domanda di smartphone e di computer (specie quelli di fascia consumer) è in calo, d’altra parte continua a crescere nel mondo la richiesta di servizi di cloud computing, per i quali sono necessarie capacità di calcolo e memoria e, dunque, componenti hardware da destinare ai data center. La domanda di componenti per i server e per l’automotive si manterrà sostenuta anche nei prossimi anni, come dimostrano gli
investimenti annunciati (anche in Italia) da Intel.

Tag: scenari, mercati, facebook, micron, economia, Meta

SCENARI

  • Il taglio dei costi non ferma la trasformazione digitale
  • Complessità, visibilità, costi: i difetti del cloud e come risolverli
  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968