• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Servizi cloud in crescita del 23%, non solo a causa della pandemia

Investimenti per il cloud end-user a 332,3 miliardi di dollari nel 2021, secondo Gartner, e non soltanto per effetto della crisi covid-19.

Pubblicato il 23 aprile 2021 da Valentina Bernocco

Sui servizi cloud, il mondo intero ha ingranato la marcia. Gartner prevede che gli investimenti in servizi cloud “end user” (cioè accessibili direttamente all’utente finale, consumer o aziendale che sia) crescerà del 23,1%, passando dai 270 miliardi di dollari spesi nel 2020 ai pronosticati 332,3 miliardi di dollari. Un dato davvero notevole, specie considerando che si innesta su un 2020 di già notevole crescita, in conseguenza della pandemia di covid-19. Nel 2022, poi, la spesa in servizi cloud si fermerà poco al di sotto di 397,5 miliardi di dollari, secondo le previsioni.

 

Il perché stia accadendo tutto questo non è difficile immaginarlo. L’onda lunga della crisi sanitaria e sociale, o se vogliamo così chiamarla la “nuova normalità”, richiede alle aziende e ai professionisti di usare massicciamente soluzioni per l’accesso remoto, per la posta elettronica, per la collaborazione e le videoconferenze tramite piattaforme Ucc, e altri servizi veicolati dal cloud. “Gli eventi dello scorso anno”, ha scritto Sid Nag, research vice president di Gartner, “hanno permesso ai Cio di superare qualsiasi riluttanza nel migrare in cloud dall’on-premise i workload mission-critical. Ma anche in assenza della pandemia ci sarebbe una mancanza di domanda per i data center”. Ovvero per le tecnologie hardware da acquistare e tenere on-premise.

 

La migrazione in cloud ha dunque ragioni contingenti solo relativamente alla sua accelerazione, ma nella sostanza sottende un’evoluzione tecnologica indipendente dallo scenario pandemico. “Tecnologie emergenti come i container, la virtualizzazione e l’edge computing stanno diventando più mainstream e stimolano ulteriormente la spesa in cloud. In parole povere, la pandemia ha agito come moltiplicatore sull’interesse dei Cio verso il cloud”, ha sintetizzato Nag.  I responsabili IT aziendali, spiega Gartner, saranno ancora sotto pressione per l’esigenza di potenziare le infrastrutture, dovendo spostare nel cloud carichi di lavoro complessi e rendere possibile lo smart working.

 

Le stime di Gartner per la spesa cloud end-user

 

La “colla” che unisce tecnologie emergenti
Anche per quest’anno il Software as a service (SaaS) resterà il segmento di mercato più sostanzioso, per cui si prevede una spesa di 122,6 miliardi di dollari. Ma l’incremento di investimenti sarà più accentuato per le altre componenti del cloud, come l’Infrastructure-as-a-service (IaaS), in crescita stimata del 38,5%, e il Desktop-as-a-service (DaaS), del 67,7%. In quest’ultimo ambito, in particolare, potrà giocare un ruolo importante il lancio del nuovo servizio di Microsoft, Cloud Pc, atteso per quest’estate.

Le applicazioni SaaS, fra l’altro, sono e saranno essenziali anche per supportare le campagne vaccinali e le attività di monitoraggio della pandemia, consentendo attività di automazione e di gestione della supply chain. “È importante sottolineare”, ha aggiunto l’analista di Gartner, “che l’uso e l’adozione del cloud che ha aiutato così bene le aziende durante la crisi in corso non saranno gli stessi nei prossimi anni. Dall’essere al servizio di attività banali come l’infrastruttura e la migrazione delle applicazione, evolveranno ulteriormente a casi d’uso che combinano il cloud con tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things, il 5G e altro ancora”. In altre parole, il cloud sarà il collante che unisce diverse tecnologie verso le quali l’interesse delle aziende sta crescendo.

 
Tag: scenari, software as a service, gartner, cloud, investimenti, saas, new normal, nuova normalità

SCENARI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968