• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Servizi cloud in crescita del 23%, non solo a causa della pandemia

Investimenti per il cloud end-user a 332,3 miliardi di dollari nel 2021, secondo Gartner, e non soltanto per effetto della crisi covid-19.

Pubblicato il 23 aprile 2021 da Valentina Bernocco

Sui servizi cloud, il mondo intero ha ingranato la marcia. Gartner prevede che gli investimenti in servizi cloud “end user” (cioè accessibili direttamente all’utente finale, consumer o aziendale che sia) crescerà del 23,1%, passando dai 270 miliardi di dollari spesi nel 2020 ai pronosticati 332,3 miliardi di dollari. Un dato davvero notevole, specie considerando che si innesta su un 2020 di già notevole crescita, in conseguenza della pandemia di covid-19. Nel 2022, poi, la spesa in servizi cloud si fermerà poco al di sotto di 397,5 miliardi di dollari, secondo le previsioni.

 

Il perché stia accadendo tutto questo non è difficile immaginarlo. L’onda lunga della crisi sanitaria e sociale, o se vogliamo così chiamarla la “nuova normalità”, richiede alle aziende e ai professionisti di usare massicciamente soluzioni per l’accesso remoto, per la posta elettronica, per la collaborazione e le videoconferenze tramite piattaforme Ucc, e altri servizi veicolati dal cloud. “Gli eventi dello scorso anno”, ha scritto Sid Nag, research vice president di Gartner, “hanno permesso ai Cio di superare qualsiasi riluttanza nel migrare in cloud dall’on-premise i workload mission-critical. Ma anche in assenza della pandemia ci sarebbe una mancanza di domanda per i data center”. Ovvero per le tecnologie hardware da acquistare e tenere on-premise.

 

La migrazione in cloud ha dunque ragioni contingenti solo relativamente alla sua accelerazione, ma nella sostanza sottende un’evoluzione tecnologica indipendente dallo scenario pandemico. “Tecnologie emergenti come i container, la virtualizzazione e l’edge computing stanno diventando più mainstream e stimolano ulteriormente la spesa in cloud. In parole povere, la pandemia ha agito come moltiplicatore sull’interesse dei Cio verso il cloud”, ha sintetizzato Nag.  I responsabili IT aziendali, spiega Gartner, saranno ancora sotto pressione per l’esigenza di potenziare le infrastrutture, dovendo spostare nel cloud carichi di lavoro complessi e rendere possibile lo smart working.

 

Le stime di Gartner per la spesa cloud end-user

 

La “colla” che unisce tecnologie emergenti
Anche per quest’anno il Software as a service (SaaS) resterà il segmento di mercato più sostanzioso, per cui si prevede una spesa di 122,6 miliardi di dollari. Ma l’incremento di investimenti sarà più accentuato per le altre componenti del cloud, come l’Infrastructure-as-a-service (IaaS), in crescita stimata del 38,5%, e il Desktop-as-a-service (DaaS), del 67,7%. In quest’ultimo ambito, in particolare, potrà giocare un ruolo importante il lancio del nuovo servizio di Microsoft, Cloud Pc, atteso per quest’estate.

Le applicazioni SaaS, fra l’altro, sono e saranno essenziali anche per supportare le campagne vaccinali e le attività di monitoraggio della pandemia, consentendo attività di automazione e di gestione della supply chain. “È importante sottolineare”, ha aggiunto l’analista di Gartner, “che l’uso e l’adozione del cloud che ha aiutato così bene le aziende durante la crisi in corso non saranno gli stessi nei prossimi anni. Dall’essere al servizio di attività banali come l’infrastruttura e la migrazione delle applicazione, evolveranno ulteriormente a casi d’uso che combinano il cloud con tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things, il 5G e altro ancora”. In altre parole, il cloud sarà il collante che unisce diverse tecnologie verso le quali l’interesse delle aziende sta crescendo.

 
Tag: scenari, software as a service, gartner, cloud, investimenti, saas, new normal, nuova normalità

SCENARI

  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Internet of Things e sicurezza: la tortuosa strada della convergenza
  • Pagamenti digitali, la crescita rallenta e si torna anche al contante

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968