• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartphone: abbiamo speso (solo) 210 miliardi di euro in sei mesi

Su scala mondiale, secondo le stime di Gfk, nella prima metà del 2019 i consumatori hanno acquistato smartphone per un valore di 210 miliardi di euro, circa 5 miliardi in meno rispetto alla spesa del primo semestre 2018.

Pubblicato il 11 settembre 2019 da Redazione

Sicuramente l’iPhone 11 Pro, con le sue tre lenti posteriori e un sistema hardware e software da far invidia a una fotocamera professionale, non è alla portata di tutte le tasche. Ma quella degli smartphone con fotocamera multipla è una tendenza destinata ad attecchire: le stime di Gfk (basate su varie ricerche, sul monitoraggio dei punti vendita e su indagini sui consumatori) indicano che i modelli con doppia lente posteriore hanno rappresentato metà del mercato, a valore s’intende, nei primi sei mesi di quest’anno. Il dato, chiaramente, è giustificato dal fatto che questi dispositivi hanno un posizionamento di prezzo ben più alto rispetto a quelli con singola fotocamera posteriore. Salendo ancora di livello tecnico, i telefoni che sul retro hanno una tripla fotocamera rappresentano il 20% del valore di mercato nel semestre (mentre nei primi sei mesi del 2018 si limitavano all’1%).

In attesa che la tendenza maturi, come vanno in generale gli smartphone? A detta di Gfk, movimenteranno quest’anno circa il 43% della spesa mondiale complessiva in tecnologie di consumo e nel solo primo semestre del 2019 hanno fatto spendere ai consumatori del Pianeta qualcosa come 210 miliardi di euro. Meno di quanto non si fosse speso un anno prima, 215,3 miliardi di euro, sempre a detta di Gfk. E il ribasso non stupisce, considerando i numeri sull’andamento del mercato già illustrati da Strategy Analytics, Idc, Gartner e altre società di ricerca.

Di positivo, però, ci sono i progressi tecnologici che prendono piede nell’offerta e diventano via via più popolari. Nella fascia “premium”, a cui è andata circa il 26% della spesa mondiale cioè 33 miliardi di euro (+3% anno su anno), rientrano gli smartphone da almeno 6 pollici, con fotocamere da almeno 20 mpx e dotati di 128 GB o più di storage. 

Queste caratteristiche, dunque, sono sempre più diffuse nell’offerta dei vendor, così come stanno guadagnando sempre più potenza i processori. Tra gli smartphone venduti nella prima metà del 2018 solo il 5% poteva vantare un processore con frequenza compresa nell'intervallo 2,5-2,8 GHz, un anno dopo la quota era salita al 18%. Per quanto riguarda il 5G, nel primo semestre di quest’anno la quota a volume dei modelli compatibili con le reti di quinta generazione era dell’8% sul totale degli acquisti mondiali, con picchi del 41% in Corea del Sud. 

 
Tag: mercati, gfk, smartphone, mobile, tendenze, hardware

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968