• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna

Secondo le dichiarazioni del Ceo, Kwon Bong-seok, l’azienda potrebbe cedere la divisione che sviluppa i dispositivi mobili, da anni in perdita.

Pubblicato il 20 gennaio 2021 da Redazione

Gli smartphone Lg hanno avuto molti meriti, tra i quali il coraggio di osare o almeno la fantasia di immaginare delle reali innovazioni. Già nel 2015 l’azienda pensava a un telefono pieghevole, concept poi portato sul mercato solo anni dopo da Samsung e Huawei. Meno fortuna ha avuto l’idea di uno smartphone curvo, come fu l’LG G Flex, ugualmente meritevole di attenzione per la sua capacità di distinguersi dalla massa.  Interessante, ma azzardato (più che altro dal punto di vista commerciale) fu anche l’esperimento del telefono “modulare”, l’LG G5.

La dura realtà del mercato, cioè della competizione, è che negli anni la crescita della domanda ha iniziato a frenare. E mentre i volumi di vendita dei due grandi player, Apple e Samsung, si consolidavano, contemporaneamente emergevano e conquistavano lustro marchi cinesi come Huawei e Xiaomi. Per gli altri produttori lo spazio si restingeva: è successo per LG così come per Motorola (nonostante il recente rilancio sulla fascia top di gamma) e per Sony. 

Per la divisione mobile di LG (Mobile Communication Company), queste dinamiche si sono tradotte in 23 trimestri consecutivi di perdite operative. Nel complesso, un rosso da circa 5.000 miliardi di won sudcoreani, cioè 3,75 miliardi di euro. Da qui la decisione di vendere o di ridimensionare le attività.

Ora, dopo l’iniziale smentita delle indiscrezioni dei giorni scorsi, dal Ceo di LG in persona, Kwon Bong-seok, è arrivata una mezza conferma. In una lettera inviata ai dipendenti della divisione, il dirigente ha scritto che “è giunto per Lg il momento di prendere una decisione importante”. 

Kwon Bong-seok ha rassicurato lo staff, come riporta il Korea Herald,  sul fatto che “a prescindere da qualsiasi cambiamento di direzione per le attività relative agli smartphone, l’occupazione sarà preservata, dunque non c’è ragione di preoccuparsi”. La testata cita anche rumors secondo i quali il 60% dei dipendenti della divisione saranno riassegnati ad altre unità aziendali o a società affiliate a Lg Electronics. 

Al momento, in ogni caso, nessuna decisione è stata ufficialmente presa. Un dipendente di Lg, sentito dal Korea Herald, ha dichiarato che di fronte all’aumentata competizione del mercato “l’azienda sta considerando tutte le possibili misure, inclusa la vendita, il ritiro e il ridimensionamento del business dei telefoni”.

SMARTPHONE

  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • La piaga dello stalkerware affligge in modo particolare in Italia
  • Niente spese di roaming in Europa per altri dieci anni
  • Apple guida un mercato degli smartphone in flessione
  • Riparazioni Apple rapide e meno “dolorose” se si rompe l'iPhone 12

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
Dove va il professionista? Wolters Kluwer Italia indica la direzione
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968