26/05/2025 di redazione

Oracle darà a Nvidia 40 miliardi di dollari per potenziarsi nel cloud

Secondo indiscrezioni, la società di Redwood comprerà 400mila Gpu ottimizzate per superacolo e AI, per uno dei data center di OpenAI del progetto Stargate.

Un cluster Nvidia GB200 (Immagine: Nvidia)

Un cluster Nvidia GB200 (Immagine: Nvidia)

Il progetto Stargate è uno dei pilastri della strategia statunitense sull’intelligenza artificiale, e i chip ne rappresentano una parte fondamentale. Le decine di data center che OpenAI pianifica di realizzare avranno bisogno di tecnologia Nvidia, e il mediatore è Oracle: l’azienda di Redwood è coinvolta nel progetto in quanto fornitore di infrastrutture di calcolo e servizi cloud. Ora, secondo indiscrezioni del Financial Times, Oracle si prepara a comprare Gpu di ultima generazione di Nvidia per un valore di  40 miliardi di dollari.

Serviranno, in particolare, per il data center che sorgerà ad Abilene, in Texas, destinato a essere pienamente operativo entro la metà del 2026. La realizzazione del sito sarà in gran parte finanziata da JPMorgan Chase, che metterà circa 9,6 miliardi di dollari in due tranche (con un prestito già concesso e un altro annunciato), mentre il fondo d’investimento Blue Owl Capital, proprietario del sito, ha investito circa 5 miliardi di dollari.

Più precisamente, sempre a detta delle fonti confidenziali del Financial Times, Oracle comprerà circa 400mila chip Nvidia GB200, ovvero Gpu ottimizzate per il calcolo ad alte prestazioni e per l’intelligenza artificiale. Per poter eogare servizi cloud dal futuro data center, l’azienda ha sottoscritto con Blue Owl Capital un contratto di locazione della durata di 15 anni. 

Mentre per OpenAI il progetto Stargate è un modo per diventare più indipendente dalle infrastrutture e dai servizi cloud di Microsoft (che resta comunque un partner), per Oracle è un’occasione per fare il grande balzo in avanti in un mercato molto concorrenziale, riducendo le distanze con i tre grandi hyperscaler americani, cioè Amazon Web Services, Google e la stessa Microsoft.

L’iniziativa lega gli States e gli Emirati Arabi Uniti, non solo perché è di Abu Dhabi il fondo d’investimento che sorregge in gran parte le realizzazioni di Stargate, ma perché anche qui è prevista la realizzazione di un grande campus (data center e centro di innovazione) dedicato all’intelligenza artificiale. Recentemente Cisco si è unita al progetto.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI