• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Green tech, i brevetti di Facebook, Hpe e Microsoft sono per tutti

Le tre aziende hanno concesso il libero accesso alle proprie tecnologie brevettate per la riduzione delle emissioni di gas serra.

Pubblicato il 30 aprile 2021 da Redazione

La tecnologia green, quella che punta a ridurre le emissioni di gas serra (proprie e altrui), oggi va molto di moda. Oltre a essere un’onda cavalcata dal marketing è però anche un concreto impegno delle istituzioni politiche e delle imprese dell’Ict, come dimostrano i tanti progetti in corso, di alleanze per la lotta al cambiamento climatico o di singole aziende come Amazon, Google, Hewlett Packard Enterprise, Lenovo, Nokia, Microsoft, Vmware, per citarne solo alcune. Ora tre di queste aziende, cioè Facebook, Hpe e Microsoft, hanno deciso di concedere il libero accesso alle loro tecnologie brevettate per la riduzione delle emissioni di CO2 e altri gas serra.

L’iniziativa, battezzata Low-Carbon Patent Pledge, mette a disposizione centinaia di brevetti royalty-free con l’obiettivo dichiarato di coinvolgere il maggior numero possibile di ricercatori, scienziati, aziende e istituzioni nella missione della sostenibilità ecologica. L’insieme di questi brevetti copre diversi ambiti, spaziando dalla minimizzazione dei consumi energetici all’impiego di fonti rinnovabili, dalla gestione termica alle architetture per data center a basse emissioni, dai sensori ai sistemi di raffreddamento. L’elenco completo è consultabile nella pagina www.lowcarbonpatentpledge.org, ma i tre promotori sperano che sia soltanto una lista provvisoria, destinata ad arricchirsi continuamente grazie all’adesione di altre aziende al progetto. 

Secondo uno studio del 2020 della International Energy Agency (“Energy Technology Perspectives 2020 – Special Report on Clean Energy Innovation”), per raggiungere l’obiettivo di lungo termine delle emissioni nette zero entro il 2050, definito dall’Unione Europea, non dovremo fare affidamento solo sulle tecnologie commerciali oggi disponibili. Queste ultime, infatti, possono garantire solo poco più della metà delle riduzione necessaria per arrivare al net-zero.

“Il mondo ha bisogno di una radicale collaborazione per affrontare il difficile momento della crisi climatica”, ha dichiarato John Frey, chief technologist for sustainable transformation di Hpe. “Per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, abbiamo bisogno di innovare più velocemente. Aprendo l’accesso a questi brevetti speriamo di accelerare e incoraggiare l’innovazione permettendo ad altri di costruire sulla base del nostro lavoro”.

 
Tag: microsoft, facebook, brevetti, sostenibilità, green it, hpe, green tech, emissioni, ecosostenibilità

MICROSOFT

  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968