• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Luc Dammann è il nuovo presidente Emea di Adobe

Il manager, in azienda del 2016, si occuperà di guidare le operazioni e le strategie delle tre le piattaforme Adobe Experience Cloud, Creative Cloud e Document Cloud.

Pubblicato il 14 dicembre 2022 da Redazione

Anche Adobe, in questo ultimo spicchio di 2022, annuncia un importante cambio ai vertici. Dopo le recenti nomine in ruoli dirigenziali in Veeam, Sophos e Dynatrace, anche la software house di San Jose ha comunicato una notizia simile: Luc Dammann è stato scelto per il ruolo di presidente Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Damman si occuperà di guidare le operazioni e le strategie di tutte e tre le piattaforme tecnologiche di Adobe, cioè Experience Cloud, Creative Cloud e Document Cloud. Operando dal Regno Unito, riporterà direttamente a Stephen Frieder, head of global go-to-market and sales di Adobe.

 

“In un mondo in cui il comportamento dei consumatori è difficile prevedere e cambia quotidianamente, per le aziende è sempre più importante offrire esperienze digitali ricche e dinamiche, che creano connessioni con i consumatori su tutti i punti di contatto”, ha dichiarato Frieder. “Luc porta in questo ruolo la sua spinta e creatività continue e dimostrati successi nell’aiutare le aziende a connettersi con i clienti come singoli individui, in tutte le interazioni, tramite esperienze personalizzate e potenti”.


“In ogni esperienza digitale, i consumatori si aspettano una sempre maggiore personalizzazione e contestualizzazione”, ha dichiarato Damman. “Per soddisfare questa necessità, le aziende di ogni settore stanno investendo in tecnologie digitali che forniscono una visione unificata dei clienti, così da poter offrire esperienze sempre coinvolgenti ed efficaci”.

Il nuovo presidente Emea di Adobe vanta esperienze di dirigenza nel campo delle vendite all’interno di grandi aziende software così come di startup, sia in Francia (suo Paese natale) sia in altri mercati europei. Dopo una decennale esperienza all’interno di Hp e Hpe, nel 2016 Damman è entrato in Adobe con l’incarico di vicepresidente e direttore generale per la regione Europa Occidentale. In questo ruolo si è occupato di gestire le relazioni con importanti clienti di Adobe, come la squadra del Real Madrid, Prada, Accor, Stellantis, Bnp Paribas e Crédit Agricole. 

 

Tag: adobe, nomine, Emea

ADOBE

  • Adobe rende accessibili i Pdf grazie all’intelligenza artificiale
  • Luc Dammann è il nuovo presidente Emea di Adobe
  • Eva Adina Maria Mengoli ufficialmente alla guida di Adobe Italia
  • Computer Gross lancia un portale “Vip” per le licenze Adobe
  • Microsoft prepara lo sfratto definitivo di Flash Player da Windows

NEWS

  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968