• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti

Le due aziende hanno firmato un accordo di cross-licensing a lungo termine, relativo a numerosi standard per il 3G, il 4G e il 5G. Ericsson prevede

Pubblicato il 25 agosto 2023 da Redazione

Due colossi delle tecnologie per di rete mobile, Ericsson e Huawei, si stringono la mano (di nuovo): le due aziende hanno firmato un nuovo accordo di cross-licensing a lungo termine, relativo a numerosi standard per il 3G, il 4G e il 5G. Potranno, quindi, utilizzare l’una i brevetti dell’altra senza dover corrispondere il pagamento di licenze. Si tratta, in realtà, del rinnovo dell'accordo giù stretto in passato e poi giunto a naturale scadenza.

Non è la prima volta che nell’ambito delle tecnologie di rete mobile si vedono accordi di questo tipo, a risoluzione o prevenzione di contenziosi legali, e la stessa Ericsson aveva raggiunto intese simili con Samsung nel 2021 e con Apple a fine 2022. Il cross-licensing è anche un modo per non ostacolare l’innovazione e per abbattere barriere tecniche e commerciali nel mercato, concedendo l’utilizzo degli standard essential patent (Sep).

 

Ericsson e Huawei hanno concordato la concessione di licenze incrociate di brevetti riguardanti standard come 3GPP, ITU, IEEE e IETF, estremamente diffusi e considerati essenziali per le comunicazioni 3G, 4G e 5G: le due aziende potranno utilizzarli sia nei dispositivi consumer sia negli apparati per le reti radio cellulari. Huawei ha sottolineato che l'intesa è “il risultato di intense discussioni che hanno garantito un'equa tutela degli interessi sia dei titolari dei brevetti sia degli implementatori".

 

“Entrambe le aziende sono tra i principali contributori agli standard di comunicazione mobile e riconoscono l’uno il valore della proprietà intellettuale dell’altro”, ha dichiarato Christina Petersson, chief intellectual property officer di Ericsson. “L’accordo dimostra l’impegno di entrambe le parti per il rispetto e il riconoscimento della proprietà intellettuale e per la condivisione delle principali innovazioni all’interno del settore”.

Ericsson ha fatto sapere di prevedere per quest'anno 11 miliardi di corone svedesi (circa un miliardo di dollari) di ricavi legati alla vendita di licenze su proprietà intellettuali. L'
azienda svedese vanta un portafoglio di oltre 60mila brevetti registrati e investe ogni anno in ricerca e sviluppo più di 4 miliardi di dollari.


“Siamo lieti di aver raggiunto un accordo di cross-licensing globale a lungo termine con Ericsson", ha commentato Alan Fan, direttore del Dipartimento Proprietà Intellettuale di Huawei. "In qualità di principali contributori degli standard essential patent (SEP) per la comunicazione mobile, le aziende riconoscono il valore della proprietà intellettuale dell'altra, e questo accordo crea un ambiente brevettuale più forte. E dimostra l'impegno di entrambe le parti nel rispettare e proteggere adeguatamente la proprietà intellettuale".

 
Tag: huawei, ericsson, brevetti, 5g, cross licensing

HUAWEI

  • Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
  • Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
  • Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968