• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Toshiba, memorie in vendita per tenere a galla il nucleare

Il business energetico dell’azienda non produce utili dal 2013. Il gruppo nipponico sta cercando di cedere almeno il 20% di quote del business delle soluzioni di storage flash, valutato complessivamente 13 miliardi di dollari. In prima fila probabilmente anche Western Digital: la controllata Sandisk ha in essere una partnership proprio con il conglomerato di Tokyo.

Pubblicato il 30 gennaio 2017 da Redazione

Toshiba è nei guai con il nucleare e, per fare cassa, sta cercando un compratore del proprio business delle memorie flash. O, almeno, di una parte. La quota messa in vendita dalla multinazionale è al momento pari al 20 per cento, di una divisione che è tra le più redditizie all’interno del gruppo. L’obiettivo di Toshiba è incassare circa 1,7 miliardi di dollari grazie alla transazione. Ma non è detto che la società giapponese decida in futuro di scorporare completamente la sussidiaria, in modo da riequilibrare i traballanti conti del nucleare. Lo scorso dicembre l’azienda aveva già annunciato una probabile svalutazione degli asset nucleari statunitensi, gestiti dalla controllata Westinghouse. Un’operazione da oltre quattro miliardi di dollari (c’è chi dice addirittura sei), che aveva mandato a picco il titolo causandone un ribasso del 40 per cento.

Il business energetico del conglomerato nipponico non risulta essere in attivo dal 2013. A differenza invece di quanto accade con l’elettronica, settore in cui Toshiba, tra alti e bassi, risulta avere ancora le spalle larghe. Malgrado l’abbandono nel 2015 dell’allora Ceo, Hisao Tanaka, il quale lasciò la poltrona per aver ammesso una serie di irregolarità fiscali che nel corso di sette anni avevano gonfiato di quasi 152 miliardi di yen (più di 1,1 miliardi di euro) i profitti del gruppo.

Ad oggi Toshiba è il secondo produttore di memorie flash al mondo, con circa il 20 per cento di quote, e si posiziona dopo Samsung (36,6 per cento di market share): i suoi asset in questo campo sono valutati dai 9 ai 13 miliardi di dollari. Nel 2016 la divisione ha generato vendite per oltre 7,3 miliardi di dollari e ricavi per 957 milioni. Secondo Reuters, tra i potenziali investitori dovrebbero esserci vari fondi di private equity, tra cui Permira e Silver Lake, la Banca dello sviluppo giapponese e probabilmente anche Western Digital.

 

 

Wd ha rilevato Sandisk nel 2015 per 19 miliardi di dollari ed è così entrata a piedi pari nel mercato delle memorie Nand. Sandisk ha da tempo una partnership in atto proprio con Toshiba: una possibile acquisizione delle quote nipponiche creerebbe così un nuovo colosso dello storage flash in grado far sentire il fiato sul collo a Samsung. L’obiettivo del conglomerato di Tokyo è chiudere la transazione entro la fine di marzo, quando si concluderà il suo anno fiscale.

 

Tag: mercati, western digital, flash nand, sandisk, toshiba, acquisizioni, flash, scorporo, memorie, nucleare

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
  • Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
Allnet.Italia invita i partner all’Ict Solutions Day
Continuità e resilienza per la settima arte
Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968